CAAF CENTRI AUTORIZZATI ASSISTENZA FISCALE

ULTIME NOTIZIE

PRIMO PIANO

Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, iniziativa congiunta di Confartigianato con il Gruppo Lvmh, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana, con l’obiettivo di valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese della moda.

Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, iniziativa congiunta di Confartigianato con il Gruppo Lvmh, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana, con l’obiettivo di valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese della moda.

Il Premio quest’anno è riservato ad artigiani del settore tessile, abbigliamento, calzatura, sartoria, occhialeria,...

Fi pi li . Tegas: no al pedaggio per i mezzi pesanti. e’ una misura ingiusta che penalizza in particolare le piccole imprese

Fi pi li . Tegas: no al pedaggio per i mezzi pesanti. e’ una misura ingiusta che penalizza in particolare le piccole imprese

Confartigianato Trasporti Toscana è assolutamente contraria all’ ipotesi di introdurre un pedaggio per i mezzi pesanti che percorrono la Firenze- Pisa- Livorno. Secondo alcune dichiarazioni, notizie e ipotesi il rinnovamento della strada sarebbe finanziato introducendo un pedaggio selettivo per i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate che sarebbero controllati con sistemi satellitari, senza ricorrere ai caselli. Per Presidente di Confartigianato Imprese Trasporti Toscana Roberto Tegas; “Un conto è parlare ad esempio di un pedaggio per tutti per finanziare l’ammodernamento o la terza corsia della Fi-Pi-Li, ma se a pagare fossero solo le imprese i cui mezzi percorrono la strada per lavorare si tratterebbe di una misura ingiusta e discriminatoria

Giannoni: la mancanza di manodopera e’ una vera emergenza

Giannoni: la mancanza di manodopera e’ una vera emergenza

La carenza di manodopera è un grosso problema per le imprese. Bisogna formare le professionalità necessarie sia al settore pubblico che a quello privato, magari contribuendo a rendere maggiormente attrattivo il lavoro del termoidraulico e favorendo così anche il ricambio generazionale nelle aziende artigiane che continuano a creare e garantire occupazione e a dare un contributo importante alla nostra economia

TERRITORIO

seguici