Stella Bevilotti presidente Donne Impresa di Confartigianato Toscana: ” Dobbiamo aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo, a denunciare e sostenerle attraverso reti di aiuto nel percorso di reinserimento nella società”
Firenze, 25 novembre. L’ultimo rapporto sulla violenza di genere della Regione Toscana ha riportato dati preoccupanti. Nel 2021 sono stati 6 i femminicidi e ben 3.957 le vittime di abusi che si sono rivolte ai centri antiviolenza nella nostra Regione. Il lavoro e l’imprenditorialità femminile da sempre aiutano le donne in percorsi di crescita culturale, sociale ed economica che le allontanano da contesti di dipendenza, sopraffazione e violenza. Donne Impresa Confartigianato Toscana aderisce alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e invia a tutte le imprenditrici associate un video realizzato da Dominga Tammone, vicepresidente del movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Toscana.
Per Stella Bevilotti presidente di Donne Impresa Confartigianato Toscana: “La violenza sulle donne è purtroppo un problema strutturale della società e come tale va trattato. Sono molti, anche nella nostra Regione i casi di violenze, maltrattamenti, abusi psicologici, molestie, stalking e anche di violenza economica. Dobbiamo prima di tutto agire sul piano culturale e quindi sono fondamentali la scuola e la formazione nelle quali, a tutti i livelli, occorre promuovere la cultura del rispetto dei diritti e della parità di genere. La prevenzione è essenziale per ridurre il più possibile le situazioni di pericolo. Dobbiamo aiutare le donne a riconoscere segnali quali la svalutazione, il controllo, l’isolamento e tutte la forme di violenza a cui possono essere sottoposte in ogni ambito della loro vita quotidiana. Dobbiamo poi aiutarle a denunciare e sostenerle attraverso reti di aiuto nel percorso di reinserimento nella società”.
Ecco il link per vedere il video: https://youtube.com/shorts/tJmq_AiQSe8
0 commenti