Via del Ponte di Mezzo, n. 56, Firenze, FI, Italia
055355719

EBRET

L’Ente Bilaterale regionale toscano per l’Artigianato è lo strumento del bilateralismo creato in Toscana dalle Associazioni Artigiane e dalle Organizzazioni Sindacali.

L’EBRET, originariamente costituito a Firenze nel 1990 ed ispirato ad una logica di sussidiarietà, è la casa comune della Bilateralità nell’artigianato toscano, in quanto sistema unico che coinvolge tutte le imprese artigiane ed a cui fanno capo il Fondo sostegno al reddito, il Fondo per la rappresentanza sindacale, il Fondo per il rappresentante territoriale alla sicurezza.

Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano  eroga prestazioni a sostegno del comparto artigiano della Toscana, in linea con la nuova Bilateralità prevista a livello nazionale dagli accordi e dai contratti collettivi dell’artigianato.
A partire dal 1° luglio 2010, la bilateralità prevista dagli accordi e dai contratti collettivi dell’artigianato è un sistema che coinvolge tutte le imprese aderenti e non aderenti alle associazioni di categoria firmatarie degli accordi medesimi, in quanto eroga prestazioni di welfare contrattuale che sono indispensabili a completare il trattamento economico e normativo del lavoratore previsto all’interno dei contratti collettivi di categoria e rappresentano un diritto contrattuale di ogni lavoratore. L’impresa, aderendo alla bilateralità ed ottemperando ai relativi obblighi contributivi, assolve ogni suo obbligo in materia nei confronti dei lavoratori.
L’adesione all’EBRET è prevista per tutte le imprese artigiane e non artigiane che rientrino nella sfera di applicazione dei CCNL dell’artigianato sottoscritti dalle Parti costituenti; sono escluse dall’adesione le imprese dell’edilizia e dell’autotrasporto. Per queste ultime, tale esclusione permane fintanto che il CCNL non abbia previsto la contrattualizzazione del diritto alle prestazioni della bilateralità.

CARICHE IN CORSO

No items found