Con “Donne Impresa” per promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, favorire la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia nell’impresa e per affermare una significativa rappresentanza delle donne nelle istituzioni e nelle sedi decisionali

FOCUS

E’ stato fondato a Firenze il 19 Aprile 1998 nel rispetto del regolamento nazionale del movimento d’opinione “CONFARTIGIANATO DONNE IMPRESA” aderente, appunto, a Confartigianato. La costituzione dell’ Associazione Nazionale risale invece all’ 8 novembre 1995, fondata a Roma dai gruppi donna costituiti a livello territoriale e/o regionale su iniziativa delle Associazioni Confartigianato. CONSULTA E SCARICA il nostro regolamento

E’ l’Associazione Regionale delle donne titolari d’impresa iscritte alle Associazioni provinciali Confartigianato. Il Gruppo regionale aderisce all’Associazione nazionale “Confartigianato Donne Impresa” , espressione unitaria delle donne imprenditrici associate alla Confartigianato in Italia.

Costituito nel 1994, Donne Impresa è il Movimento promosso da Confartigianato e attivo in tutta Italia per rappresentare le specifiche esigenze delle imprenditrici che in Italia rappresentano uno dei punti di forza del sistema economico.

Il Movimento si occupa di promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e di favorire la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia battendosi per affermare una significativa rappresentanza delle donne nelle istituzioni e nelle sedi decisionali e per costruire un sistema di welfare che permetta alle imprenditrici di esprimere nel lavoro e nell’impresa le proprie potenzialità, realizzando un percorso di crescita personale ed offrendo il proprio contributo allo sviluppo economico e sociale.

I NUMERI

Oltre 5.000 donne imprenditrici in Toscana ed oltre 90.000 imprenditrici artigiane, cui si aggiungono circa 20.000 collaboratrici familiari , in Italia hanno scelto,associandosi liberamente, il sistema Confartigianato.

OBIETTIVI DEL GRUPPO

– Sostenere ed incoraggiare la diretta partecipazione delle donne artigiane all’attività sindacale, economica e sociale dell’artigianato e la loro assunzione a posti di responsabilità nei quadri sociali, in organismi economici, sociali e culturali nonchè in posti di rappresentanza nella categoria presso Enti pubblici e privati; 
 Incoraggiare le nuove generazioni femminili ed inserirsi nei posti di responsabilità aziendale ed associativa a vari livelli, nonché istituire rapporti con gli enti, le istituzioni e le categoria imprenditoriali femminili; 
– Promuovere, stimolare e coordinare tutte le attività e le iniziative di studio e ricerca ed operative, che interessano la condizione femminile artigiana;
– Attivare, gestire manifestazioni, concorsi e qualsiasi attività di tipo culturale, finalizzata a diffondere l’immagine dell’imprenditoria femminile; 
– Studiare e approfondire gli aspetti problematici relativi alla condizione femminile nella famiglia e nell’impresa artigiana come titolari, socie e collaboratrici dell’impresa familiare, favorendo ogni iniziativa di crescita professionale e di miglioramento delle condizioni generali di lavoro; 
– Svolgere all’interno del sistema Confartigianato ogni attività utile quando siano in discussione provvedimenti e programmi legislativi che abbiamo rilevanza sulla condizione femminile nell’imrpesa artigiana;

ATTIVITA’

Le attività svolte ai livelli regionali e/o provinciali del gruppo donne interessano tutti i settori economici associati alla Confartigianato e sono principalmente finalizzate a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle problematiche femminili e a sensibilizzare la componente artigiana ad una maggiore attività associativa.

INIZIATIVE

  • Realizzazione di ricerche su tematiche femminili; 
  • Attività informativa e divulgativa (newsletters, convegni, seminari, etc.); 
  • Attività formativa specifica per le donne; 
  • Attività sociale e di animazione in genere.

connettiti con il gruppo donne impresa

CONTATTI

REFERENTE
Stefania Salvatici
INDIRIZZO
Via Giovanni del Pian dei Carpini, 98/106 - 50127 Firenze

TELEFONO
055/415384

TELEFONO 2
055/4362070
FAX
055/4361317
EMAIL
SITO WEB

CARICHE IN CORSO

BEVILOTTI Stella

Presidente Regionale
Imprenditrice di Grosseto

BARONI Rosella

Vice Presidente Regionale
Imprenditrice di Lucca

COLZI Elisa

Vice Presidente Vicario
Imprenditrice di Prato

ROMAGNOLI Erminia

Consigliere/a
Imprenditrice di Arezzo

BENELLI Patrizia

Consigliere/a
Imprenditrice di Pistoia

MASINI Costanza

Consigliere/a
Imprenditrice di Firenze

SALVATICI Stefania

Coordinatore Regionale
Confartigianato Imprese Toscana