All’assemblea di Confartigianato Imprese Balneari, che si è svolta il 26 febbraio a Carrara, nel centro fieristico, in occasione della manifestazione Balnearia, sono intervenuti anche rappresentanti delle principali associazioni sindacali rappresentative del settore. Le organizzazioni sono impegnate nella costruzione di una unità sindacale necessaria per ottenere un’efficace e urgente riforma delle concessioni demaniali. All’assemblea si è fatto il punto sul rinvio della scadenza delle concessioni previsto dal decreto milleproroghe sul quale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso delle riserve. Erano presenti il presidente delle imprese balneari di Confartigianato Toscana Marco Pardi ed un numeroso gruppo di imprenditori toscani del comparto. L’intervento di Mauro Vanni, presidente nazionale di Confartigianato imprese demaniali, ha evidenziato come «sin da subito la nostra associazione ha espresso dubbi sulla proposta di rinvio di un anno della scadenza, poiché è a elevato rischio di bocciatura. Questo non significa che siamo contro il governo, di cui anzi apprezziamo l’impegno sulla nostra vicenda, ma semplicemente preferiamo una soluzione organica per riavere certezza definitiva. Chiediamo di aprire subito il tavolo tecnico per discutere i contenuti di una riforma organica che metta in sicurezza migliaia di imprese, che non possono più andare avanti alla giornata”.
Nella foto da sinistra Gianluca Capriotti di Confartigianato Imprese Rimini, On. Elisa Montemagni, il presidente nazionale di Confartigianato Imprese Balneari Maauro Vanni e Marco Pardi presidente dei balneari di Confartigianato Imprese Toscana
0 commenti