I dialoghi di Spirito Artigiano

da | 11 Apr 2023 | Artigianato, Novità | 0 commenti

TOSCANA #COSTRUTTORIDIFUTURO: LA MODERNITÀ DELLE IMPRESE A VALORE ARTIGIANO DI FRONTE ALLE CRISI ATTUALII DIALOGHI DI SPIRITO ARTIGIANO

Venerdì 21 aprile, dalle ore 16:30, presso la Sala Poggi de La Loggia nella splendida cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze si terrà il secondo appuntamento con i Dialoghi di Spirito Artigiano, gli eventi territoriali della Fondazione Germozzi promossi da Confartigianato Imprese per approfondire idee, spunti e scenari per lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.

L’evento dal titolo CostruttoridiFuturo: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali, che sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook di Confartigianato imprese Toscana , si propone come un qualificato momento di scambio di idee, spunti, dati e scenari per affrontare positivamente gli squilibri che rischiano di compromettere lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.

Nel corso dell’appuntamento toscano sarà presentato il quaderno “La crisi demografica italiana: giovani e qualità del lavoro”, scritto per la Fondazione Germozzi da Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’università Cattolica di Milano.

Nel corso dell’evento interveranno:

  • Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
  • Nicola Sciclone, Direttore IRPET, Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana
  • Giulio Sapelli, Presidente Fondazione Germozzi e già professore ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano
  • Mauro Magatti, Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano
  • Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano
  • Massimiliano Valerii, Direttore generale Censis

Modera: Erika Pontini, giornalista La Nazione

Leggi il Programma dell’evento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *