In Toscana oltre 110 mila anziani non autosufficienti. grande attesa per la riforma dell’assistenza

da | 24 Giu 2022 | Novità | 0 commenti

COMUNICATO STAMPA

Confartigianato Toscana. Galletti ANAP:” In Toscana sono oltre 110 mila gli anziani non autosufficienti. La riforma dell’assistenza semplifichi i percorsi di accesso e cura e dia agli anziani e alle loro famiglie le tutele e i sostegni attesi da trent’ anni”

Firenze, 24 giugno 2022. Secondo i tempi scanditi dal PNRR entro l’estate il Governo sarà chiamato a varare la Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti. ANAP l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati della Confartigianato, insieme alle altre organizzazioni che hanno siglato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, ha scritto una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando chiedendo una riforma all’altezza delle esigenze degli anziani e dei loro familiari. Si tratta di una riforma attesa da 30 anni ed urgente a causa delle debolezze del welfare attuale e dell’invecchiamento della popolazione. Angiolo Galletti, presidente di ANAP l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati della Confartigianato Toscana ha dichiarato: “In Toscana sono oltre 110mila gli anziani non autosufficienti. Persone e famiglie che da trent’anni attendono maggiori tutele e sostegni. Per questo noi di ANAP vogliamo che si introduca il “Sistema Nazionale Assistenza Anziani” previsto nelle proposte presentate dal Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. In questo modo – prosegue Galletti- sarà possibile costruire un unico sistema integrato, con grande semplificazione dei processi di accesso all’assistenza che oggi sono frammentati tra enti vari e afflitti da pesanti iter burocratici”. 

Tra le richieste di ANAP al Governo: maggiori sostegni economici e concreti ai familiari che si prendono cura degli anziani, la promozione delle cure domiciliari, il miglioramento dell’offerta di prestazioni medico infermieristiche e riabilitative, maggiori sostegni e aiuti all’anziano nelle attività fondamentali della vita quotidiana e affiancamento a familiari e badanti. “Servono aiuti concreti che garantiscano sicurezza e qualità alla vita agli anziani. Le persone non autosufficienti devono poter contare su assistenza e cure di qualità, servizi di supporto alla socialità e ausili tecnologici di assistenza” conclude il presidente Angiolo Galletti.

Chiara Mercatanti

iLogo ufficio stampa Confartigianato Imprese Toscana

347978005 chiara.mercatanti@gmail.com   press@ilogo.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *